Impianti residenziali.
Per abbattere la dipendenza dalla rete elettrica.
La scelta di installare un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione è un passo importante per:
- Produrre energia elettrica in maniera indipendente, proteggendosi quindi dalle variazioni in bolletta del costo della componente energia.
- Predisporsi a scelte future, quali la riduzione o l’eliminazione del gas, l’acquisto di una vettura ibrida o elettrica, ecc.
- Valorizzare il proprio immobile e perseguire la transizione energetica verso fonti rinnovabili.




















Dimensionamento, progettazione e preventivazione.
La taglia dell’impianto dev’essere adeguata a quelli che sono gli attuali consumi famigliari, oltre a tenere in considerazione progetti futuri di elettrificazione.
L’obiettivo è ottimizzare l’autoconsumo, senza particolari eccessi di energia da cedere alla rete elettrica, valutando anche la convenienza tecnica ed economica di installare un sistema di accumulo.
Viene fornita gratuitamente una relazione sulla propria situazione energetica pre e post realizzazione impianto, oltre ad un preventivo di spesa che il cliente è libero di decidere se sottoscrivere.
Fornitura e posa a regola d’arte.
L’impianto viene installato comprensivo di tutto quanto necessario al proprio esercizio:
- Stesura progetto esecutivo e redazione pratiche burocratiche.
- Fornitura materiali quali moduli fotovoltaici, inverter, batterie, strutture meccaniche, componentistica elettrica, ecc.
- Installazione tramite tecnici specializzati FER.
- Collaudo e messa in servizio.
- Configurazione sistema di monitoraggio.
Assistenza post-vendita.
I nostri tecnici controlleranno periodicamente l’impianto da remoto, verificando la corretta resa energetica.
In caso di necessità di intervento per guasto, l’uscita è tempestiva per ridurre al minimo il tempo di fermo impianto.








Impianti agrisolari.
Per la sostenibilità energetica delle aziende agricole.
Dal 2022, i settori dell’allevamento e dell’agricoltura sono interessati dall’erogazione di fondi PNRR per l’installazione di impianti fotovoltaici volti all’autoconsumo aziendale.
Questo consente di realizzare gli impianti ricevendo a fondo perduto una percentuale del costo impianto, variabile tra il 50% e 80%, di abbattere in modo consistente la bolletta elettrica e di vendere l’energia prodotta in eccesso.
La nostra azienda si propone come partner per la gestione dell’iter completo oppure, nel caso sia presente un tecnico di fiducia che gestisce la pratica, per la realizzazione dell’impianto.






Impianti industriali.
Ridurre i costi energetici per incrementare la redditività dell'impresa.
L’installazione di un impianto fotovoltaico a servizio dell’attività aziendale ha numerosi vantaggi, sia economici che etici.
Costo della materia prima.
Nell’ultimo anno, il prezzo della materia prima sul mercato si è attestato tra 0,09 e 0,13 €/kWh, mentre il costo di produzione tramite fonte fotovoltaica è stimabile tra 0,06 e 0,04 €/kWh, a seconda della potenza e delle caratteristiche dell’impianto.
Questo dato, ai valori odierni, implica almeno un dimezzamento del costo della materia prima, oltre a garantire la protezione da eventuali futuri rincari.



Trasporto dell’energia, oneri di sistema ed accise.
Prodursi in loco energia elettrica consiste, di fatto, nel ridurre l’acquisto tramite la rete elettrica nazionale.
Ogni kWh prodotto ed autoconsumato, rispetto ai kWh acquistati dalla rete, non è soggetto ai costi di trasporto ed agli oneri di sistema, che complessivamente incidono per circa il 25-30% della bolletta.
Analogo discorso vale per le accise presenti sull’energia acquistata.
Ammodernamento aziendale.
Spesso la necessità di realizzare un impianto fotovoltaico è dovuta ad un progetto aziendale di sviluppo o di ammodernamento.
Questo può essere sia legato ad un’idea di efficientamento dell’attività esistente, così come di implementazione di nuove linee produttive.
Non da ultimo, può andare incontro alla necessità di convertire il sistema di riscaldamento/raffrescamento da gas a pompa di calore, così come alla realizzazione di una o più stazioni di ricarica a servizio di dipendenti e clienti.
Ammortamento fiscale ed incentivazione.
Il costo di realizzazione dell’impianto rientra tra i cespiti ammortizzabili in toto, velocizzando ulteriormente i tempi di rientro dell’investimento.
Inoltre in questi anni sono attive agevolazioni in conto capitale o in credito d’imposta, sia regionali che statali, tramite i fondi PNRR.
Il più importante attualmente in vigore è la Transizione 5.0, però di caso in caso forniamo supporto per l’individuazione dei bandi attivi nella regione di installazione.
Immagine Green.
È fuor di dubbio che realizzare un impianto fotovoltaico genera un vantaggio economico, tuttavia vi è un ulteriore aspetto che negli anni a venire sarà sempre più preponderante.
La produzione di energia da fonte fotovoltaica consente di dare un’immagine pulita e rinnovabile agli occhi dei propri clienti e fornitori.